FAQ
StayInFamily è una piattaforma digitale che facilita la domanda e l’offerta di alloggi per soggiorni a medio e breve termine nel settore immobiliare. La piattaforma mira a semplificare il processo di prenotazione di alloggi in appartamenti condivisi e famiglie ospitanti, digitalizzando il processo e rendendolo più efficiente per gli utenti.
La mission di StayInFamily è quella di agevolare l’affitto di case o stanze nelle principali città italiane o estere, affinché questa operazione diventi semplice e veloce. Ci impegniamo a ricreare sul nostro sito un’esperienza di visita virtuale completa e realistica degli appartamenti e stanze, ovunque si trovino. Entriamo in sintonia con proprietari e affittuari, facilitando la comunicazione fra loro.
– Studenti in cerca di un alloggio.
– Proprietari immobiliari che vogliono affittare una o più stanze.
Il servizio è completamente gratuito per il proprietario immobiliare. All’inquilino è richiesto il pagamento del 10% calcolato sul totale delle mensilità richieste con un minimo di 200 euro.
Sul sito di StayInFamily troverete numerose stanze e appartamenti disponibili. Per effettuare la ricerca potrete utilizzare i filtri disponibili come prezzo, data, tipologia di stanza o semplicemente digitando la posizione desiderata. Meno criteri imposterete, più opzioni vi verranno date. L’inserimento dei filtri vi aiuterà ad ottenere una corrispondenza maggiormente in linea con le vostre esigenze.
Includiamo queste informazioni su ogni annuncio immobiliare e sarà sufficiente guardare il “Calendario” per avere maggiori dettagli.
Inoltre, i padroni di casa possono anche stabilire ulteriori regole di soggiorno minimo e massimo. Alcuni immobili avranno una regola di “gap”, il che significa che il locatore accetterà solo prenotazioni con un trasferimento entro un certo intervallo di date. Per questo motivo, anche se è disponibile quando si selezionano le date nel calendario, il sistema non offre le date di uscita con un certo anticipo.
I proprietari operano in questo modo per evitare che l’immobile rimanga vuoto per lunghi periodi tra due prenotazioni. Purtroppo questa è una politica non negoziabile. Per questo motivo, potrete prenotare solo entro il periodo di tempo stabilito dal locatore.
Una volta confermata la prenotazione, riceverete i dati di contatto del proprietario per organizzare il vostro arrivo alla proprietà, la firma del contratto e il pagamento della mensilità entrante, della caparra o di altri costi. Se non hai ricevuto risposta via e-mail o telefono entro due giorni dalla prenotazione, contattaci.
Queste informazioni sono generalmente indicate nella descrizione di ogni annuncio. Per alcuni annunci le utenze sono incluse nel prezzo del canone di locazione per altri sono esclusi.
Per alcuni immobili le utenze sono incluse ma fino ad un cap massimo mensile, queste informazioni saranno presenti in descrizione dell’annuncio o saranno richiedibili al nostro team di customer service (es. utenze incluse fino ad un massimo di 60€/mensili a persona).
StayInFamily media durante il processo di prenotazione. Il nostro team comunicherà con i proprietari delle stanze o appartamenti al posto vostro, fino all’accettazione delle vostre richieste. Non possiamo condividere i dati personali dei proprietari, così come stabilito dalla nostra informativa sulla privacy; tuttavia una volta che la prenotazione è stata accettata, queste informazioni saranno condivise con voi. Dunque, sarete in grado di contattarvi per organizzare i dettagli del soggiorno, quali orario di arrivo e condizioni contrattuali.
StayInFamily non organizza visite agli immobili pubblicati, in quanto il nostro obiettivo è quello di rendere completamente digitale il procedimento di locazione a medio-lungo termine di una stanza o appartamento. Per fare ciò, i nostri utenti potranno prenotare gli immobili scelti direttamente online, senza perdere tempo in visite e senza il rischio che sia qualcun altro ad affittare prima di loro.
In caso di affitto di un intero appartamento, con nessuno.
In caso di affitto di una stanza in appartamento condiviso con altri inquilini: purtroppo a causa dei requisiti GDPR non possiamo condividere informazioni specifiche sugli altri inquilini della proprietà. Nell’annuncio pubblicato sul nostro portale potrà essere indicata l’età e la tipologia di inquilini a cui il proprietario affitta e desidera affittare l’immobile (studenti, lavoratori, uomini, donne o indifferente).
In caso di affitto di una stanza in una famiglia ospitante: l’affittuario condividerà l’appartamento e gli spazi comuni con la famiglia ospitante che lo accoglierà nella propria casa. In questo caso, nella descrizione dell’annuncio verranno inserite le informazioni riguardanti le caratteristiche e la composizione della famiglia stessa.
In qualità di affittuario, si potrebbe presentare la necessità di doversi registrare nella proprietà, soprattutto se si è studenti o lavoratori stranieri espatriati in un altro Paese.
Se avete l’esigenza di registrarvi nella proprietà, si prega di includere e comunicare questa informazione nel momento della richiesta di prenotazione di un immobile.
Questo criterio non compare nei filtri di ricerca. Si prega di notare che la registrazione è possibile solo se si soggiorna nella proprietà per un certo periodo di tempo. Dunque, vi suggeriamo di chiedere consiglio direttamente al Municipio locale prima di fare una richiesta di prenotazione.
Nella descrizione dell’annuncio di un appartamento o stanza sono esplicitate alcune regole della casa che non sono negoziabili e sono stabilite dal proprietario:
– Animali domestici ammessi: questo farà presente agli affittuari se il padrone di casa permetterà l’ingresso di animali domestici nell’immobile. Nel caso si avesse necessità di portare con se il proprio animale domestico, si suggerisce di aggiungere le informazioni sul vostro animale nella richiesta di prenotazione, in modo tale che il padrone di casa sia informato in anticipo della cosa.
-È permesso fumare: indica se è permesso o meno fumare all’interno della proprietà.
-Coppie ammesse: questo indica se il proprietario di casa permette o meno l’ingresso di coppie nell’immobile.
Se durante la vostra locazione avrete necessità di cambiare i vostri piani e prolungare il soggiorno, saremo qui per aiutarvi.
Considerate che StayInFamily non è parte del contratto di locazione con il vostro padrone di casa, quindi dovrete informare sia noi che il padrone di casa della decisione.
Se desiderate soggiornare nell’immobile dopo la scadenza del contratto di locazione, dovrete inserire una nuova richiesta di prenotazione online, in quanto questa sarà considerata come una nuova locazione.
La cauzione verrà versata in una fase successiva alla prenotazione dell’immobile direttamente al proprietario. L’ammontare della cauzione verrà indicato direttamente nell’annuncio e potrà essere un importo fisso o una o più mensilità, a discrezionalità del proprietario.
StayInFamily è una piattaforma digitale che permette di affittare immobili direttamente dal proprietario. Dunque, il contratto di locazione è tra voi stessi e il locatore. StayInFamily non è parte di questo contratto di locazione.
A volte avrete bisogno del vostro contratto in anticipo ai fini del visto, o per impostare bollette o domiciliazioni. Una volta che il locatore accetta la vostra richiesta di prenotazione, riceverete i dati di contatto del locatore. Vi consigliamo di chiedere al locatore di inviarle direttamente una copia del contratto.
Ogni locatore avrà il proprio contratto e le proprie clausole, pertanto non abbiamo informazioni specifiche da fornirvi in anticipo.
Nel vostro contratto di locazione avrete delle clausole specifiche relative a preavvisi, penali, norme, regolamenti e deposito cauzionale.
Si prega di notare che il contratto è tra l’utente e il proprietario, non tra l’utente e StayInFamily.